INTERROGAZIONI
INTERROGAZIONI
- Reti di telecomunicazione mobile in Ticino: un futuro incerto?
- Tagli nei rimborsi di prodotti medici ad uso degli invalidi da parte della Confederazione: il DSS può intervenire?
- Successione aziendale: come intende muoversi il Governo?
- Mobilità dolce: situazione critica tuttora di attualità. Urgono interventi per evitare il peggio!
- Frana del Valegion: fare il possibile per mantenere le aziende nel Comune di Preonzo e, subordinatamente, nella Regione Tre Valli!
- Misure a favore delle PMI (misura 1) e incentivi all’assunzione di utenti del sostegno sociale e inserimento USSI (misura 6): cosa si aspetta?
- Protezione delle acque: a che punto siamo con l’elaborazione della legge cantonale di applicazione della legge federale?
- L’economia ristagna. Urgono nuovi interventi e il passaggio alla fase 2 del piano cantonale anti crisi
- Venture Net e capitale-rischio, esperienze poco incoraggianti secondo il CdS. Come mai questo cambiamento di opinione?
- La crisi avanza, la disoccupazione pure, ma il credito all’auto-imprenditorialità è rimasto inutilizzato: il Governo spieghi perché!
- Casse pensioni svizzere: 30 miliardi in fumo nel 2008! Qual è la situazione in Ticino?
- Tariffe elettriche: quali gli aumenti per le famiglie ticinesi?
- Sassi contro la Polizia? Non è tollerabile!
- Quali conseguenze sulle finanze cantonali delle perdite miliardarie delle banche?
- Piano dei trasporti della Regione Tre Valli (PTRTV): il lavoro non è ancora finito!
- Futuro dei Musei etnografici regionali
- Gestione informatizzata dell’informazione lungo l’asse autostradale
- Semaforo e cartellino rossi per la sicurezza nel trasporto ferroviario?
- La trasparenza e l’informazione sono il presupposto indispensabile per una riorganizzazione dello Stato equa, sostenibile ed efficace!
- Progetto informatico dei servizi d’assistenza e cure a domicilio (SACD)
- Quali i rischi di un’aggressione commerciale senza regole?
- L’alta velocità su un binario morto?
- Piazza finanziaria: cronaca di un tracollo annunciato?
INTERPELLANZE
INTERPELLANZE
MOZIONI
MOZIONI
- Nuova stazione e nuove fermate a Biasca: una risposta concreta a un reale bisogno dell’Alto Ticino
- Atti parlamentari: introdurre il formulario elettronico
- Un nuovo modello contabile per dare concretezza agli obiettivi politici
- Progetto cantonale degli svincoli autostradali. Riordino e recupero territoriale
- Politica energetica: si deve fare di più e meglio!
- Per una campagna di sensibilizzazione sui media ticinesi che diffonda la cultura del risparmio energetico e illustri le opportunità e i vantaggi di un uso più razionale ed efficiente delle fonti energetiche
- Piano energetico cantonale pluriennale
- Oro della BNS: per il risanamento delle finanze cantonali ma non solo!
- Per una vera strategia di rilancio economico e sviluppo sostenibile nella Regione delle Tre Valli
- Progetto informatico dei servizi d’assistenza e cure a domicilio (SACD)
INIZIATIVE PARLAMENTARI
INIZIATIVE PARLAMENTARI
- Legge quadro sulle aziende pubbliche [Definizione di norme e principi che regolano l’autonomia (statutaria, gestionale, patrimoniale, contabile e finanziaria) delle aziende di cui lo Stato detiene una quota azionaria]
- Promuovere il micro-credito a favore delle piccole e medie imprese (PMI)
- Modifica dell’art. 27 della Legge sulle scuole medie superiori (Sottosede liceale nelle Tre Valli)